skip to Main Content

Informativa CARD ITALIA (GDPR)

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata Attività strettamente necessarie al funzionamento Questa piattaforma utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica Questa piattaforma utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.   Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy Gestione dei feed RSS Questo tipo di servizi permette la gestione dei feed RSS e la distribuzione dei loro contenuti. A seconda delle caratteristiche del servizio utilizzato, questi servizi possono anche essere utilizzati per inserire annunci pubblicitari all'interno dei contenuti e per raccogliere dati statistici sugli stessi. Feedburner (Google) Feedburner è un servizio di gestione dei feed RSS fornito da Google Inc. che permette di raccogliere dati statistici sulla consultazione dei contenuti e di integrare annunci pubblicitari all'interno di essi. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy     Come posso controllare l'installazione di Cookie? In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google ChromeMozilla FirefoxApple Safari e Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento. Titolare del Trattamento dei Dati Gennaro Volpe - via Michele Tenore, 17 / 80137 Napoli (Italia) Indirizzo email del Titolare: volpegennaro@virgilio.it Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa piattaforma non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.   Definizioni e riferimenti legali Dati Personali (o Dati) Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Dati di Utilizzo Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa piattaforma (o dalle applicazioni di parti terze che questa piattaforma utilizza), tra le quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Utente L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento. Interessato La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali. Responsabile del Trattamento (o Responsabile) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy. Titolare del Trattamento (o Titolare) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione. Questa Piattaforma Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti. Cookie Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente. Riferimenti legali Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa piattaforma. ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________   INFORMATIVA ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 D.LGS. 30.6.2003 N. 196 E DELL’ART. 13 REGOLAMENTO UE N. 2016/679 SULLA PRIVACY Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (d’ora in avanti CARD), gestore della piattaforma www.carditalia.com, con sede in Napoli, Via Michele Tenore, 17, in qualità di Titolare del trattamento, informa gli interessati su quali siano le finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti, il loro ambito di comunicazione e diffusione, oltre alla natura del  loro conferimento. FINALITÀ I dati personali identificativi e informatici, raccolti presso gli interessati, oggetto del trattamento, saranno conservati per un periodo non superiore ai 5 anni ed utilizzati direttamente per adempiere alla richiesta di invio della newsletter e relativa iscrizione nella mailing list, avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni relative alle attività svolte dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei, informatici e telematici ad opera di soggetti interni appositamente incaricati. I dati sono conservati in archivi elettronici e, in via residuale, cartacei con piena assicurazione delle misure di sicurezza minime previste dal legislatore. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione. La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare, dai responsabili, interni ma anche esterni alla struttura aziendale, e dagli incaricati al trattamento individuati e nominati ex artt. 29 e 30 del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., è prevista, ove necessaria per le finalità di cui sopra, a soggetti terzi (quali società di fornitura e assistenza informatica) impegnate nel corretto e regolare perseguimento delle finalità descritte. In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi avverrà secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti. DIRITTI DELL’INTERESSATO L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli Artt. N° 13 D.Lgs. 30.6.2003 N°. 196 e N° 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy, rivolgendosi al titolare del trattamento. L’interessato potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o per il compimento di ricerche di mercato. TITOLARE E RESPONSABILE Il Titolare è CARD con sede in Napoli, Via Michele Tenore, 17, gestore della piattaforma www.carditalia.com. Il Responsabile è il Presidente Nazionale CARD. Un elenco aggiornato dei responsabili, nominati dal Titolare ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy, è disponibile presso la sede legale del Titolare. Per ogni comunicazione ex artt. 7 e ss. Del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. il Titolare mette a disposizione l’indirizzo info@carditalia.com. TEMPI DI CONSERVAZIONE I dati sono conservati non oltre il periodo di cinque anni e ad ogni modo fino alla richiesta dell’interessato di eventuale opposizione all’invio e alla volontà di questi di rinunciare alla ricezione della newsletter tramite le modalità messe a tal fine a disposizione periodicamente. NATURA DEL CONFERIMENTO Il conferimento dei dati è facoltativo, pur tuttavia l’eventuale rifiuto a rispondere comporta l’impossibilità per il titolare di dar corso alle richieste di invio della newsletter. CONSENSO Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy il consenso al trattamento dei suddetti dati è necessario.    
[QS] Trimarchi-Da Col “Il Ruolo Centrale Dei Distretti Nella Riorganizzazione Dell’assistenza Territoriale”

[QS] Trimarchi-Da Col “Il ruolo centrale dei Distretti nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale”

Gentile Direttore,
incoraggiati dalla buona accoglienza del nostro intervento al recente Convegno Nazionale della Fnopi e
dell’amabile apprezzamento della Presidente Barbara Mangiacavalli, desideriamo renderne noti attraverso
QS i principali messaggi, nella speranza che possano risultare utili a riflessioni anche del mondo esterno alle professioni infermieristiche.
Abbiamo esordito cercando di rispondere alle due domande-titolo del Convegno: Che Paese sarà l’Italia ?
con quale assistenza? La risposta alla prima, secondo Card, è che dovrà essere un paese orgoglioso di avere un SSN forte, solido, equo. Perché non possiamo non permettercelo (superando quindi i dubbi se potremo permettercelo, punto di partenza errato). Abbiamo già argomentato su Quotidiano Sanità come questo richieda innanzitutto un radicale cambio di passo delle politiche macroeconomiche, abbandonando ogni logica di austerità, per riacquistare risorse e poter privilegiare i servizi di welfare e cura alla persona (oggi diventa attuale la distinzione: non per alimentare strategie bellicistiche); per rivedere con altri paradigmi la stretta connessione tra economia e salute, verso altre prospettive, espansive.
Rispetto alla domanda con quale assistenza? Card è tra i tanti che ritengono che l’assistenza “riformata” non possa che basarsi su una totalmente nuova assistenza territoriale. Più “territorio” per più salute per tutti. Nel ricordare che Card è la Società scientifica delle attività territoriali e dei Distretti, precisiamo che noi li sosteniamo non solo perché “vogliamo bene ai distretti” per difesa-deriva “partigiana” (particolare), ma perché vogliamo il bene (salute) della gente (visione della centralità della persona e della Comunità, globale).
Se il Paese può essere rappresentato dagli 8.000 Comuni, noi diciamo che queste specificità si riflettono nei 5-600 Distretti della Comunità, luoghi per le politiche della salute globale fatte di promozione, protezione, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, elementi messi in campo nel loro insieme coerente e coordinato, efficiente ed efficace, in un’azione collettiva unitaria. In ogni “territorio” deve esistere per questo un agente attuativo-organizzativo, che – alle condizioni date – non può che essere il Distretto. Del resto, lo stesso DM 77 (all. 1, par.4) lo definisce: “(Il distretto) luogo privilegiato di gestione e di coordinamento funzionale ed organizzativo della rete dei servizi sociosanitari a valenza sanitaria e sanitari territoriali.”
Fatta questa premessa introduttiva, nel nostro intervento abbiamo ripreso la metafora “Inventata” da Card del “cubo della salute”, interpretazione del cubo di Rubik (onorati che esso sia stato il logo del Convegno Fnopi), che pensiamo possa avere un valore metodologico generale per chi si occupa di sistemi complessi, e specifico per chi, come noi, lavora per armonizzare la multidimensionalità dell’assistenza territoriale e distrettuale. Se lo scopo per “risolvere il cubo” è ottenere l’allineamento dei colori di tutte le facce e caselle, se essi vanno a rappresentare i tasselli di un sistema sanitario complesso occorre capire che muovere (agire) solo su una faccia non porta al successo finale, raggiungibile solamente coordinando gli spostamenti-movimenti di tutte le componenti, arrivando solo così all’ordine finale, che potrebbe essere appunto la “nuova organizzazione dell’assistenza territoriale” (ma anche del nuovo SSN). Dobbiamo quindi agire in una visione d’insieme, intelligentemente, per riuscire a spostare e muovere via via le singole facce del cubo, affiancandole l’una all’altra in coerenza con i colori (rappresentano le attività distrettuali).
Fuor di metafora, l’integrazione perfetta per una organizzazione di salute globale sta nell’ insieme
multifattoriale, multidimensionale, multiprofessionale e multidisciplinare che pone in congiunzione,
coerenza, unitarietà tutto quanto oggi appare frammentato. Si mettano dunque insieme gli interventi “i colori del cubo” assegnabili all’area delle Cure Primarie, della Salute Mentale, della Riabilitazione, delle cure alla Donna al Bambino e alla Famiglia, delle cure all’Anziano. Di tutte queste il distretto deve diventare l’agente con il mandato realizzativo. Il cubo può essere metafora, oltre che dell’insieme di questi od altri servizi (a prescindere da come denominati), anche dei target di persone che il distretto serve, sempre in una visione di interconnessione da armonizzare: gli interventi a favore dei bambini, adolescenti, donne, famiglie, adulti e anziani, disabili, terminali. Non solo interventi “Per” costoro, ma “con” costoro. 1 Le facce da combinare del cubo di Rubik ci ricordano che “Nessuno si salva da solo”; che sono le interdipendenze assunte a consentire alle competenze e alle buone pratiche degli Autori della Cura di transitare, di fare assieme.
Dunque, per arrivare al giusto risultato finale non basta ordinare nel cubo la singola “faccia” (area di lavoro di una singola equipe) ma sostenere lo sviluppo di tutte le altre cinque facce.
Si passa quindi dalle “prestazioni alle relazioni”; questa è l’estetica del cambiamento della transprofessionalità, trans-disciplinarietà, trans-culturalità a favore dell’empowerment comunitario: di porre al centro del prendersi cura la Qualità della Relazione.
In questa visione fortemente legata alle interdipendenze da riconoscere, valorizzare, risolvere, estendere ed armonizzare affermiamo che nello scenario e visione del “cubo” vediamo la possibilità di dimostrare che il primo requisito del nuovo SSN dovrà essere la coerenza tra le sue parti. Abbiamo bisogno di un sistema coerente, in primis coerente tra ospedale e territorio. La prima coerenza consiste – per Card – nel riconoscere che territorio vuol dire Distretto. E come vogliamo ospedali di eccellenza, dobbiamo volere distretti di eccellenza, ovvero forti. Forti perché sono “forti” nelle relazioni con le altre parti del SSN. Sono “forti” nelle relazioni con le Comunità locali del territorio di pertinenza distrettuale. Ed ecco il secondo messaggio di Card: andiamo a realizzare i Distretti della Comunità, da rendere forti nella capacità di mettere insieme e d’accordo i “pezzi” del distretto, ovvero le componenti-subunità delle diverse aree di lavoro-azione.
Per completezza, ricordiamo che nel “cubo” abbiamo previsto anche la “faccia” (area) della Prevenzione,
ulteriore pezzo ineludibilmente interconnesso con il distretto, per creare un sistema unitario (declinazione di one health)

1. Da qui un terzo messaggio, anche questo lanciato con dei simboli-metafore: il “distretto jolly”, regista di un complesso insieme di servizi, a favore di diversi target di PERSONE, e – infine – della Comunità Locale.
Per tutto questo emerge evidente il messaggio di Card sul Distretto della Comunità.
Il distretto forte è quindi forte perché è forte nel servire le persone, le comunità, e per questo non può non essere forte nelle dotazioni di risorse, uomini, donne, strumenti, mezzi e – a costo di essere fraintesi – ricco anche di giusti poteri organizzativi e gestionali, adeguati ai mandati che deve ricevere per essere perno e protagonista di una nuova assistenza territoriale. E’ forte quando ha sguardi congiunti con i servizi socioassistenziali, e quindi il raccordo operativo scorrevole tra il Distretto ed il Comune/Ambito è la regola più che l’eccezione. È ben evidente quanto questo sia carente o assente nei territori del Paese.
A Rimini abbiamo sostenuto, non per piaggeria contingente ma per lunga convinzione, e ampia esperienza, che nel Distretto Forte è fondante la figura dell’Infermiere, di cui l’IFeC è portabandiera, richiamando tuttavia l’attenzione sul fatto che non esiste un protagonismo assoluto di una singola categoria professionale (questa o dei medici o di altri operatori), ma valgono i professionisti inserirti in un lavoro in equipe, parte di team distrettuali multidisciplinari (ad esempio gli “home care team”, proposti da Card ancora prima della pandemia).
Questi team sono gli elementi costitutivi dei nuovi pezzi del sistema configurato dal DM 77: la CdC; l’OdC,
la COT. E in questi certamente la parte protagonista spetta agli infermieri, che senz’altro dovranno assumere nuove specifiche competenze.
Card ha già ben prefigurato questa nuova figura professionale specializzata, in primis, per le cure domiciliari, di comunità. E ha anche osato prefigurare per loro un percorso formativo specifico, riconoscere responsabilità peculiari per conferire proprie autonomie professionali, anche negli ambulatori infermieristici, come avemmo occasione di chiarire su QS, a seguito di un’idea di Fnopi. Lungi da atteggiamenti compiacenti, nel tempo Card si è anche spesa, nel nostro piccolo, verso nuove forme salariali e retributive per l’infermiere che opera nei servizi pubblici del “territorio”, non luogo o mestiere cenerentola, ma espressione di una professione di eccellenza, che va premiata, soprattutto nelle fasi di avviamento dei nuovi percorsi realizzativi.
Dunque, nel cubo della salute Card immagina sono rappresentati servizi di alto valore tra loro ben collegati e valorizzati da intenti comuni, da ricerca della qualità e dell’innovazione, che si esprimono nella
personalizzazione delle cure, in cui uno dei primi requisiti da soddisfare è certamente la continuità.
L’equazione potrebbe essere: Territorio = cronicità = long term care. E non basta. Perché la pandemia ha ben dimostrato il ruolo che l’assistenza territoriale esercita anche nelle situazioni e contingenze acute. E quindi occorre pensare ad un sistema certamente centrato per e sulle “cronicità”, ma che riesce ad assumere anche valore quando sussistano condizioni di acuzie. Per proseguire nell’equazione logica, secondo CARD “forte assistenza territoriale” = distretto “forte”, in relazione biunivoca, interdipendente.
Dato che la comunicazione oggi poggia sui simboli e slogan, sulle metafore, per richiamare l’essenzialità e
irrinunciabilità dei distretti con forti connotati e capacità connettive, protagonisti anche nell’innovazione, a Rimini abbiamo lanciato “l’ultima creazione di CARD”, una sorta di concept-model che cerca di allargare le prospettive contenute nel DM 77 (v. sopra): il Distretto Cloud della salute
Il Distretto Cloud della Salute, che coincide con il “Distretto forte della Comunità”.
Perché il Distretto per Card è paragonabile a un Cloud della Salute?
1. Perché è Sistema integrato e interconnesso – L’infrastruttura cloud-territoriale è il Distretto che si prende Cura del Cittadino e delle Comunità; è il Distretto che i cittadini sanno che è loro vicino, che accoglie, sempre ascolta. L’interconnessione cloud permanente rende possibile la raccolta e l’accesso-scambio delle informazioni, facilita il collegamento umano e tecnologico, la connessione con i dispositivi e le applicazioni, le attività in rete. Una “nuvola” che abbraccia la Persona, superando i limiti del tempo, mettendo in continuità servizi ospedalieri e territoriali, medici di famiglia e specialisti, infermieri e professionisti, assistenti sociali, altri professionisti, tutti gli Autori di cura formali ed informali, inclusi in “quella” rete wireless, “Nuvola”, attiva e attivante.

2. Perché dà Accesso in qualsiasi punto della rete integrante – Un paziente non deve più essere legato ad un solo punto di cura, ma può ricevere assistenza ovunque grazie alla rete di servizi del Distretto, ottimizzando tempi e spazi, con percorsi integranti oltre che integrati. “Nuvola” per un nuovo orizzonte di senso.

3. Perché vive nel Flusso continuo di informazioni e dati – Il Distretto Cloud garantisce equità grazie
all’alimentazione, la conservazione e la condivisione sicura di dati clinici tra i professionisti (con la cartella
elettronica personalizzata, gli strumenti di telemedicina e ICT, i Piani Assistenziali Individualizzati messi in
rete), evitando frammentazioni, interruzioni e duplicazioni.

4. Perché ha Adattabilità e scalabilità a perimetro variabile – Come un cloud che si adatta alle esigenze
dell’utente, il Distretto è flessibile e risponde ai bisogni espressi della popolazione, modulando l’offerta di
servizi ambulatoriali, domiciliari, residenziali/intermedi in base alle necessità emergenti, aprendo porte per avvicinarsi ai bisogni inespressi.

5. Perché offre Sicurezza e tutela della salute – Il Distretto, concepito come un sistema cloud ben
strutturato, assicura protezione sicura e continuità virtuosa delle cure, riducendo i rischi dell’esclusione,
dell’isolamento e dell’abbandono, riducendo le disuguaglianze e potenziando l’efficienza, l’efficacia, la
pertinenza e l’appropriatezza dei Servizi territoriali.
In sintesi: interpretare il Distretto forte come Cloud della Salute significa realizzare il suo ruolo di hub al
centro di un sistema intelligente che collega e coordina “satelliti” (spoke) di servizi, insiemi di dati, team di professionisti, verso una sanità unitaria che si congiunge con il sociale e si orienta alla Comunità Locale, che in questo Cloud si riconosce e partecipa ad un Servizio sanitario pubblico accessibile a tutti, guida condivisa e assunta dai Cittadini per la tutela della salute bene comune, interesse dell’individuo e della collettività.

Antonino Trimarchi, Paolo Da Col
Responsabili Centro Studi CARD Italia

1. Trimarchi, P . Da Col. Il cubo integrante della salute. Una ripresa della Primary Health Care per il rilancio
dei Distretti di Comunità. Salute Umana n° 291, 2023, p.55-64.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Back To Top